Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64
Al Career day, organizzato dall'Università statale di Milano, aziende ed enti hanno offerto più di 350 proposte di lavoro ai laureati in materie scientifiche. I più richiesti sono gli informatici, seguiti da matematici, fisici e farmacisti. Buone opportunità professionali anche per laureati in scienze economiche, ingegneri aerospaziali e dietisti
L'astrologia ha origini antiche, ma se in passato godeva di credibilità scientifica grazie alla vicinanza con l'astronomia, in epoca moderna è divenuto chiaro che si tratta solo di una credenza popolare. Sono tuttavia ancora in molti ad affidarsi agli oroscopi. Ne abbiamo parlato con Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr
Le ha evidenziate Maria Bianca Farina, presidente dell'Ania, nel corso dell'assemblea annuale dell'associazione che si è svolta a Roma
di Antonio Coviello
Dalla relazione annuale di via Nazionale emerge un'Italia al di sotto della media europea per gli investimenti nel campo dell'innovazione, in ricerca e sviluppo e nel settore dei brevetti. Il nostro paese è un "innovatore moderato"
di Eleonora Di Benedetto
La fine della scuola dovrebbe essere un momento di svago e ozio creativo per i più piccoli, che invece vengono affidati ai centri estivi o ad altre strutture che si occupano di 'organizzare' le loro giornate. Una soluzione non approvata da Francesco Tonucci dell'Istc-Cnr
Il premio Nobel depositò il suo primo brevetto per la trasmissione di informazioni via radio senza l'uso di fili elettrici a Londra, nel 1896, quando aveva solo 22 anni. L'anno dopo, per sviluppare quella tecnologia, fondò un'impresa. Un caso esemplare degli effetti positivi derivanti dalle applicazioni della ricerca
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64