Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63
Nel Paese del Sol Levante tutto funziona in un modo per noi inimmaginabile: i treni e gli aerei sono sempre in perfetto orario, le persone sono cortesi, c'è rispetto per gli anziani, la criminalità è ai minimi planetari, parchi e spazi comuni sono ordinati e puliti. Virtù civiche che si esaltano in caso di terremoti. Una specie di Eden. Ce lo racconta Franco Gambale, già direttore dell'Istituto di biofisica del Cnr, che nella nazione nipponica ha lavorato e vissuto
I dati della Banca Mondiale rivelano che la povertà estrema nel mondo sta diminuendo, soprattutto in Asia, mentre in Africa il benessere cresce più lentamente. Desirée Quagliarotti dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr spiega come il quadro planetario sia variegato, a seconda delle aree e dei fattori che si prendono in considerazione, dai divari economici al cambiamento climatico
È il 1997, all'ultimo Festival presentato da Mike Bongiorno, affiancato da Piero Chiambretti, si esibisce tra i 29 big della canzone italiana una giovane Carmen Consoli che, con grinta, interpreta “Confusa e felice”. Il brano non supera la prima serata ma scala subito le classifiche, dando il titolo a un album con oltre 130.000 copie vendute. Mattia Vitiello, sociologo del Cnr-Irpps, commenta il brano della cantautrice catanese illustrando i motivi che spingono ancora oggi i giovani ad avvertire un senso di incertezza e precarietà
Nel 1985, Zucchero calca il palco dell'Ariston con un brano che si classificata al ventunesimo posto ma avrà comunque grande successo. Un omaggio al femminile sincero ma ingenuo, che parla di “donne in cerca di guai”. In realtà la violenza che imperversa nella società e nelle cronache è un problema maschile. Per combatterla, è nato un “Piano strategico nazionale”, al quale partecipa anche il Cnr-Irpps con il progetto “Viva”, curato da Maura Misiti del Cnr-Irpps
Quattro miliardi e mezzo di persone nel mondo non hanno servizi igienico-sanitari sicuri, con il conseguente rischio di contrarre malattie come tifo, colera e dissenteria. Nelle aree povere la scarsa qualità idrica causa mortalità infantile venti volte più dei conflitti. Ne abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio, dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
Dagli ultimi dati Istat risulta essere il comparto agricolo italiano che nel 2018 ha registrato i migliori risultati, sia per la produzione che la qualità, con un aumento delle esportazioni. L'esame della situazione è di Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63