Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54
‘Il coraggio, l'audacia, la ribellione saranno elementi essenziali della nostra poesia... Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo'. Con queste parole i futuristi irrompevano all'alba di una nuova epoca, inneggiando non solo all'audacia, ma anche al gesto distruttore e alla violenza.
Il 45,3 per cento dei comuni italiani è a rischio disastri naturali, il 62 per cento ha già subito danni da terremoto e i danni alle abitazioni sono circa il 30 per cento di quelli verificatisi complessivamente negli ultimi anni. Ma la percentuale sale al 56 per cento in caso di eventi sismici. Dati che fanno pensare seriamente all'utilità, per il cittadino e per lo Stato, di introdurre polizze assicurative obbligatorie sugli edifici contro le calamità naturali.
Il concetto di evoluzione teorizzato da Charles Darwin non è rimasto confinato all'ambito della biologia, ma si è trasformato in un paradigma di interpretazione universale, che si è affermato in tutte le discipline umanistiche.
Il peggio è passato, annunciano alcuni titoli di giornale parlando della crisi economica e finanziaria globale, eppure le previsioni che stanno accompagnando questo inizio di autunno da parte di chi è abituato a leggere numeri e tabelle e a interpretarne il significato fanno riflettere su cosa realisticamente potremo aspettarci nei prossimi mesi.
Che sia o meno una settimana, la vacanza in montagna è sempre un'attrazione imperdibile per il turista invernale. Ogni anno folle di sciatori si ritrovano nelle località montane alla ricerca di svago, aria pura e, ovviamente, neve. E se alle richieste di maggiore attenzione da parte degli ospiti vacanzieri molte delle nostre regioni rispondono con puntualità a livello di ricezione alberghiera o servizi di accoglienza, poco si fa nella gestione turistica in nome della ‘sostenibilità'.
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54