Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63
Anche in Italia, come in Europa, questo ambito della produzione culturale e delle attività creative è tra i più rilevanti dal punto di vista economico. A tale settore è ascrivibile in qualche modo anche l'attività di Raffaello, inventore di una nuova gestione della bottega d'arte
Nel momento in cui domina l'epidemia da Coronavirus, il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, ricorda che la correlazione etimologica data dal numero quaranta è solo simbolica. Attualmente gli isolamenti di infetti e contagiati si risolvono in tempi più brevi
All'ombra del colosso economico asiatico si nascondono contraddizioni sociali e culturali, che caratterizzano anche le regioni dalle quali si è diffuso il Covid-19. Ce ne parla Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr, che da oltre vent'anni promuove la ricerca italiana in Cina
Secondo i dati a disposizione, l'impatto del Covid-19 porterà a una diminuzione del Pil tra il -1 e -3%, una cifra quantificabile tra i 9 e i 27 miliardi, con una stima di crescita che per l'Italia passa dal +0,4% al - 0,3%. I settori maggiormente colpiti sono quelli dei viaggi e del turismo, come sottolinea Antonio Coviello del Cnr-Iriss, Istituto che dal 2011 cura proprio la pubblicazione del "Rapporto sul turismo italiano"
I ventidue stati membri che compongono questa realtà geografica presentano differenze a volte molto marcate per quanto riguarda la gestione dei diritti goduti dalle esponenti dell'universo femminile. C'è un elemento che accomuna però tutte le aree di questa parte del mondo: la tensione verso il cambiamento, come sottolinea Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
In Italia la presenza delle donne ai vertici istituzionali è numericamente ancora bassa. Di recente, però, Marta Cartabia è stata eletta presidente della Corte costituzionale: la prima volta per una donna. Ne abbiamo parlato con Ornella Ferrajolo, direttrice dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63