Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63
La servetta, fidanzata di Arlecchino, incarna lo stereotipo femminile, secondo la visione maschilista che spesso recepisce la donna solo come oggetto di possesso. È l'interpretazione di una delle maschere più note della commedia dell’arte data da Maura Misiti dell’Irpps-Cnr
Nei libri scolastici il tema delle migrazioni e della società multietnica è ancora affrontato in maniera frammentata e troppo semplificata. Lo conferma uno studio dell'Unità di ricerca 'Comunicazione della scienza ed educazione’, coordinata dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr di Roma, che ha analizzato le rappresentazioni fornite dai manuali di storia e geografia
Dedichiamo il Focus dell'Almanacco della scienza ai XXII Giochi olimpici invernali, che stanno per partire. La Russia si presenta con una serie di nuovi progetti e di nuove iniziative che la riportano al centro dell’attenzione mondiale. Grandi e importanti gli investimenti, finalizzati anche e soprattutto al 'dopo Sochi' per la crescita di tutta la nazione
Cinque milioni di italiani non riescono a curarsi per problemi economici. È possibile però andare incontro alle loro esigenze grazie alle donazioni, che sono in crescita da parte delle farmacie (+241%) e delle aziende farmaceutiche (+1345%). I dati sono forniti dal primo Rapporto sulla povertà sanitaria della Fondazione banco farmaceutico
Excellent researchers working in any field can now apply for European Research Council 2014 'starting grants’ and 'consolidator grants’
Uno studio, realizzato da un gruppo di lavoro del Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell'università Bicocca di Milano, analizza i caratteri socio-territoriali delle otto aree metropolitane: Torino, Milano, area veneta, Firenze, Roma, Bologna, Napoli e Bari. Popolazione residente, addetti alle attività economiche, servizi e pendolari sono gli indicatori
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63