Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63
Sfidare la crisi è possibile. A dimostrarlo i giovani 'Archimede’ che hanno partecipato, con progetti e ricerche curiose e utili, alla 26° edizione del concorso europeo 'I giovani e le scienze 2014’. A selezionarli, a Milano, la Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, su incarico della Commissione europea
A Tavarnelle Val di Pesa, nel Chianti è presente un Osservatorio turistico realizzato grazie a un progetto portato avanti dall'Istituto di biometeorologia del Cnr in collaborazione con la Regione Toscana. Un territorio con crescente presenza turistica, anche a seguito dello sviluppo delle strutture ricettive alberghiere
In occasione della prossima presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea e delle elezioni del Parlamento europeo, il Cnr ha ospitato due eventi dedicati all’Ue per rilanciare il sogno degli Stati Uniti d’Europa e promuovere le opportunità offerte ai giovani degli stati membri
di Valentina Bauccio
Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr è stato individuato come 'punto di contatto nazionale’ del European Migration Network, il network internazionale preposta a fornire informazioni aggiornate sui temi delle migrazioni e dell’asilo
L’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr realizza un’iniziativa di sensibilizzazione sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. La prima giornata, rivolta ad avvocati, magistrati, responsabili della Pa e altri operatori del diritto si è tenuta a Roma lo scorso 4 aprile
Il rilancio del Mare Nostrum passa anche attraverso la definizione di politiche marino-marittime in grado di valorizzarlo e preservarne le risorse biologiche e ambientali. L’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr, coordinatore dell’azione di ricerca Cost 'Marsafenet’, ha affrontato il tema in un convegno che ha riunito rappresentanti da tutta Europa
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63