Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64
L’Istituto per le tecnologie didattiche di Genova sta sviluppando nuovi strumenti e metodologie a supporto dell’istruzione ospedaliera e domiciliare, per favorire la 'socio-educational inclusion’ dei tanti ragazzi che per motivi di salute non possono frequentare regolarmente le lezioni
L’ultimo Rapporto nazionale elaborato dall’Eurobarometro evidenzia l’opinione dei nostri connazionali sull’Unione e sulle sue politiche europee: disoccupazione e crisi economica le principali preoccupazioni, ma cresce anche l’attenzione per il tema immigrazione
di Fabiola Di Sotto
La collaborazione tra le piante e gli insetti è stata una tappa essenziale nella storia evolutiva che ha portato alla capacità di distinguere i colori. Attraverso questi, l’informazione visiva acquista 'dettaglio’ e precisione
According to Elsevier Scopus database, the italian National Research Council scientific production has been continuously growing from 1996 onwards. Nevertheless this coverage is not complete, thus the scientific production of Cnr could be in principle even more relevant in terms of number of scientific products
Bilancio positivo per l’ateneo campano, che nell’ultimo anno ha registrato un aumento del 10% delle immatricolazioni e ben 176 ingressi tra nuovi ricercatori e nomine a professore associato. È quanto emerso dalla presentazione dei risultati rilasciata dal rettore Aurelio Tommassetti al vice direttore del Tg1 Rai Gennaro Sangiuliano
La ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico, il miglioramento della qualità della vita passano anche attraverso la luce. Far conoscere gli ambiti in cui viene utilizzata e l’importanza che ricopre è lo scopo dell’Anno internazionale dedicatole dall’Onu. Referente italiano, Roberta Ramponi, direttore Ifn-Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64