Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64
Nella Divina Commedia, il concetto è espresso ripetutamente e con diverse sfaccettature: questo ideale e le sue implicazioni terrene, del resto, ha segnato profondamente la vita e la poetica dantesche. Ne parla Fabio Marcelli, direttore dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr
Il Coronavirus ha influito anche su questo evento, costringendo gli organizzatori a pensare nuove formule e nuove modalità di fruizione degli appuntamenti scientifici e a proporre attività on line da svolgere su pc, telefonini e tablet, come spiega Luciano Celi dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa
Dalla scorsa estate, la movida notturna è stata considerata una delle principali cause del contagio, portando a progressive limitazioni normative. Il termine "coprifuoco" è tornato così a far parte del nostro lessico. Ma sono anche altre le parole forti associate alla pandemia, come “guerra”, “fronte”, “prima linea”. Usare queste espressioni quando si parla di Coronavirus può generare ansia? Ne abbiamo parlato con Mattia Vitiello dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali
Con l'evento digitale dello scorso 21 ottobre, "Settimana del clima e della biodiversità" di Expo 2020 Dubai (Emirati Arabi Riuniti), sono stati presentati quattro progetti italiani che anticipano alcune delle iniziative che dall'ottobre 2021 si terranno nel Padiglione nazionale dell'esposizione universale, rinviata a causa pandemia. Gli interventi hanno riguardato: la cooperazione internazionale per la protezione della barriera corallina nelle Maldive (Paolo Galli, Università degli studi di Milano-Bicocca); l'innovativo satellite made in Italy “Prisma”, per distinguere la composizione chimico-fisica della superficie terrestre (Giorgio Saccoccia, Agenzia spaziale italiana); gli strumenti molecolari per monitorare il modo in cui gli alberi delle foreste affrontano i cambiamenti climatici (Giovanni Giuseppe Vendramin, Istituto di biobscienze e biorisorse del Cnr); le sfide che i cambiamenti climatici pongono all'agrifood in Italia e nei Paesi mediterranei (Angelo Riccaboni, Fondazione Prima).
La difficoltà di legare ricerca e applicazione ha caratterizzato il passato scientifico dell'Italia, ma il problema è ancora attuale: trasformare risultati e scoperte in sviluppo industriale e crescita economica è infatti una necessità sempre maggiore del mondo contemporaneo. Prendendo spunto da alcuni casi storici, abbiamo parlato della brevettazione e del rapporto tra laboratorio e industria con Cristina Battaglia dell'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr
Malgrado l'emergenza Covid-19 e le condizioni climatiche sfavorevoli, il comparto nel Mezzogiorno ha mostrato performance positive, soprattutto grazie all'olivicoltura, creando nuovi posto di lavoro fra i giovani e soprattutto un incremento dell'imprenditoria giovanile. In crescita anche le immatricolazioni nelle facoltà del gruppo agrario. Ne abbiamo parlato con Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64