Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Agroalimentare
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37
Le virtù curative e benefiche di questo alimento sono note da secoli: oggi, uno studio dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma dimostra le sue proprietà protettive sul cervello, in particolare contro i processi di neurodegenerazione correlati all’età
Dopo la zucchina, sarà la volta della lattuga. Entro la fine dell’anno, la Nasa invierà sulla stazione spaziale un kit attrezzato con sei piantine, per sperimentare la possibilità di coltivare vegetali che, in futuro, possano essere consumati dagli astronauti
Molte ricette tradizionali italiane prevedono come ingrediente principale il pescato, ma il mercato ittico non riesce più a soddisfare adeguatamente la domanda, con conseguente scadimento qualitativo dell’offerta sulle nostre tavole
Dopo la trasformazione da familiare a intensiva, ora l’agricoltura deve diventare sostenibile, come ricorda il direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr
Organized by the Embassy of Italy in Ottawa, the event will focus on the Italian areas of excellence in food packaging, genomics and traceability. It will be held on 8-10 October at the University of Montreal and at the University of Toronto
Semi e bucce dell’ortaggio, ricchi in nutrienti e antiossidanti, utilizzati in mangimi per l’alimentazione animale potenziano il valore nutritivo della carne e ne migliorano il gusto. La ricerca, condotta da ricercatori del Cnr e dell’Università di Torino, è pubblicata su 'Meat Science’
di Rosanna Dassisti
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37