Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Agroalimentare
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37
Sprechiamo ben un terzo del cibo prodotto e un costo enorme e assurdo, pensando alle persone sottonutrite. Gianvincenzo Barba, dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, spiega come razionalizzare il consumo degli alimenti
L’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Cnr studia come selezionare piante sempre più efficienti nel ridurre o contenere la diffusione di sostanze chimiche nei suoli e di evitarne l’introduzione nella catena alimentare. Il direttore dell'Istituto, Angelo Massacci, fa il punto della situazione
L’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Bari è impegnato nel progetto 'BiodiverSo’ finalizzato alla salvaguardia e al recupero delle colture autoctone che caratterizzano la biodiversità agraria pugliese. Un modo per valorizzare le produzioni locali e tendere, nello stesso tempo, a una maggiore sicurezza alimentare
La città veneta ha ospitato, dal 6 al 9 aprile, la 48° edizione di 'Vinitaliy’, un'occasione per gli operatori del settore di fare un bilancio della situazione in questo comparto del 'made in Italy’ tra diminuzione dei consumi, richiesta di qualità ed export
di Alberto La Peccerella
The final workshop organised by Cost Action FP0905, whose chair is Cristina Vettori, researcher at Cnr-Ibbr, has taken place recently at the Cnr in Rome. Focused on genetically modified trees plantations, that could play an important role in mitigating climate change and environmental pollution
A causa delle temperature eccezionalmente miti, molte specie arboree sono sbocciate anzitempo, dando vita a quella che gli studiosi hanno definito 'primavera anticipata’. Ci illustrano cause e rischi di questo fenomeno i ricercatori del Cnr Alberto Santini ed Elena Paoletti, dell’Istituto per la protezione delle piante, e Massilimiano Pasqui dell’Istituto di biometereologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37