Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Agroalimentare
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34
L’abitudine di utilizzare le piante officinali nella tintoria tessile era diffusa già nel Medioevo. L’Ibimet-Cnr, grazie al progetto Med-Laine, ha scoperto che, oltre al potere colorante, questi vegetali hanno anche la capacità di proteggere dai raggi Uv e dalle tarme
I cambiamenti climatici nell’area del Mediterraneo stanno spingendo la coltivazione del frumento duro sempre più a Nord e la pasta, uno dei componenti fondamentali della dieta italiana, inserita nel patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, rischia di dipendere sempre più dalle importazioni, con gravi ricadute anche per la nostra economia. Quali strategie attuare per scongiurare il 'pericolo’? Ce ne parla Domenico Pignone, dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Bari
Una buona colazione, arricchita da uno spuntino prima del pranzo per chi pratica sci di fondo; un pasto di mezzodì leggero e consumato al caldo. A cena, invece, ci si possono concedere piatti tipici locali, ma senza esagerare con le porzioni. E niente alcol sulle piste! Questi i consigli del nutrizionista dell’Isa-Cnr Gianvincenzo Barba
La 33enne Giorgia Batelli, della sezione di Portici dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, è tra i vincitori del premio Ricercat@mente, con i suoi studi sui vegetali resistenti ai deficit idrico e salino. Nonostante la giovane età, vanta collaborazioni ed esperienze internazionali prestigiose. Appassionata di cultura orientale, ha un altro grande amore oltre alla ricerca: il suo gatto Julio
Oltre 8.000 ettari di oliveti in Puglia sono stati colpiti dal 'disseccamento rapido’, una malattia che sta assumendo importanti ricadute a livello ambientale ed economico. L’Istituto di virologia vegetale del Cnr è impegnato in prima linea nell’individuazione di soluzioni per contrastare il fenomeno ed evitare il contagio ad altre specie
Le virtù curative e benefiche di questo alimento sono note da secoli: oggi, uno studio dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma dimostra le sue proprietà protettive sul cervello, in particolare contro i processi di neurodegenerazione correlati all’età
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34