Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Agroalimentare
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37
In un volume curato dall'Ispra si esamina la biodiversità ex situ delle specie vegetali del nostro Paese. Sette gli Istituti Cnr che hanno collaborato alla sua realizzazione. La pubblicazione sarà disponibile a maggio
I ricercatori Cnr, in collaborazione con l'università degli studi di Milano e il Polo per la qualificazione del sistema agroindustriale, hanno messo a punto un sistema innovativo per individuare tipicità locali di carattere gastronomico
Un miliardo di persone affamate, 105 milioni più che nel 2008, e cinque bambini che muoiono ogni 30 secondi. E' questo l'allarme lanciato da Jacques Diouf, segretario generale della Fao nel corso del vertice mondiale sulla sicurezza alimentare appena svoltosi a Roma.
Gaglioppo, Magliocco, Arvino, Mantonico e Sangiovese, sono solo alcune delle molte cultivar presenti sul territorio calabrese. Denominata ‘regione dalle molte uve', la Calabria con i suoi 15 mila ettari impiantati a vite, mostra un patrimonio di biodiversità ricco e variegato, suddiviso tra uve nere, bianche, rosse, viola, rosso grigiastre, spesso dal sapore aromatico.
Anche le piante sono protagoniste del concorso canoro più famoso d'Italia, l'esordiente Malika canta infatti, nella terza serata, "Come foglie". E le foglie, ‘come gli uomini' soffrono di stress, non per i ritmi di vita insostenibili, ma per l'eccesso di raggi solari.
‘Rosa Gentile', ‘Durello', ‘Rosetta Bianca'. Hanno nomi ‘cortesi' ed evocativi queste antiche varietà di mele del Veneto che rischiano di sparire sotto la scure selettiva del mercato e dei grandi circuiti di distribuzione. Andrebbe così a estinguersi un prezioso patrimonio di biodiversità regionale in difesa del quale si sta adoperando un team dell'Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa) del Cnr, attraverso la costituzione di una criobanca, una banca del freddo, che conserverà il germoplasma delle piante di melo a -196 °C, la temperatura dell'azoto liquido.
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37