Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Agroalimentare
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37
L'agroalimentare è un punto di forza del nostro Paese. E il 'bio' può ritagliarsi un ruolo importante nel comparto. Ma servono informazioni maggiori e più complete, per sfatare pregiudizi negativi quali quello della scarsa qualità o del prezzo eccessivo. Se ne è parlato in un recente incontro
di Roberto Nicchi
L'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr di Milano è stato fra i promotori del primo 'Salone della ricerca, innovazione e sicurezza alimentare' dove ha organizzato un incontro sulle proprietà dei semi di cereali e piante leguminose alla base dell'alimentazione umana
di Roberto Bollini
È partita 'Apertamente', l'iniziativa di Federalimentare che promuove un viaggio delle scuole nelle industrie alimentari italiane, per promuovere stili di vita più salutari tra i giovani
di A.T.
Il processo viene spiegato a Paolo di Torino da Federico Baruzzi dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari
Gli studenti della IV B scuola di Lecce hanno vinto la competizione internazionale con il progetto 'Web promotion della Dieta med-italiana', che promuove su scala mondiale il nostro stile alimentare e di vita attraverso la creatività e l'uso delle tecnologie di comunicazione digitale
Attenzione a seguire i regimi dimagranti di moda, di solito non aiutano a mantenere il calo di peso raggiunto. E poco utili si rivelano spesso anche i cibi light, come spiega Gianvincenzo Barba dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37