Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90
Questa disciplina ha fornito strumenti importanti agli eserciti coinvolti nella Grande guerra: dalle armi batteriologiche agli esplosivi, fino ai carburanti per i diversi mezzi di trasporto di terra, aria e acqua. Molte di quelle conquiste hanno trovato però in seguito applicazione anche nella vita civile, come è avvenuto per le sostanze usate per la fabbricazione di esplosivi, rivelatesi efficaci anche per la produzione di fertilizzanti
Quando si pensa alle protesi in genere si considerano solo quelle per gli arti. L'avanzamento tecnologico ha però permesso la creazione anche di quelle per l'udito e la vista, tramite impianti cocleari e retine artificiali. E la nuova frontiera è il cervello
Il corpo umano è al centro di tecnologie di imaging che registrano avanzamenti fino a qualche tempo fa impensabili, con ricadute in diversi settori. Ne parliamo con Cosimo Distante del Cnr-Isasi
Il congresso promosso dal consorzio European Association for Solar Telescopes a Giardini Naxos (Messina) ha radunato i progettisti del più grande telescopio europeo per lo studio della nostra stella. La sua realizzazione è prevista alle isole Canarie nel 2027
Il dato emerge dalla relazione annuale della Banca d'Italia, relativa all'anno 2017. L'attività innovativa e la propensione all'adozione di nuove tecnologie si sono rafforzate, favorite anche dalle agevolazioni governative introdotte negli ultimi anni. Rimane modesto però il confronto internazionale
Raggiungere il fronte dei ghiacciai marini artici o zone vulcaniche può essere difficoltoso o impossibile per l'uomo. Da più di vent'anni il gruppo di robotica marina del Cnr-Inm, guidato da Gabriele Bruzzone, si occupa della progettazione, sviluppo e utilizzo di veicoli autonomi capaci di raggiungere quei luoghi troppo pericolosi per noi
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90