Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90
Sempre più miniaturizzati, precisi e ‘controllabili', i nanolaser potranno essere usati come nuove sorgenti per l'illuminazione, la microscopia o per interventi operatori localizzati. Uno studio in merito è stato condotto da un team internazionale e pubblicato sulla rivista ‘Nature Photonics'
L'Istituto Spin-Cnr è coordinatore di un progetto di ricerca europeo volto ad accrescere il potenziale di ricerca nell'ambito della fabbricazione, analisi e modellizzazione di materiali multifunzionali di nuova generazione. Un incontro in programma ad Ercolano riunisce tutti i suoi partner
Un nuovo sequenziatore dell'università di Verona consente l'analisi in parallelo di un miliardo e mezzo di sequenze. L'obiettivo è arrivare a decodificare il genoma di ciascuno di noi a un costo inferiore a 1.000 euro
Una ricerca internazionale condotta, tra gli altri, dall'Istituto di cristallografia del Cnr, ha dimostrato come sia possibile disegnare circuiti superconduttivi di qualsiasi forma e dimensioni grazie all'impiego di raggi X focalizzati. Il risultato potrebbe aprire la strada a una nanotecnologia fondata su dispositivi basati sulla superconduttività
Proiezioni di film e conferenze sul tema, in programma al Festival della Scienza, costituiscono l'occasione per parlare di questo fenomeno fisico e delle sue tante applicazioni industriali. In programma, ‘Avatar' e ‘Strange days'
Research provides important technique for transferring quantum information. The study is published in Nature and may have applications in quantum computing, transferring a quantum 'bit' between processor and memory
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90