Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88
È un sofisticato software per gestire il flusso dei dati prodotti dalle osservazioni scientifiche effettuate dalla sonda Mars Express. In orbita intorno a Marte dal 2004, si è rivelata una delle imprese di maggior successo dell'Agenzia spaziale europea (Esa) per robustezza di prestazioni, longevità e qualità delle informazioni prodotte
Dallo spin-off Remocean, sviluppato in collaborazione da due strutture di ricerca del Cnr, Insean e Irea, nasce Qpp, un sistema che permette di prevedere l'andamento del moto ondoso e garantire appontaggi sicuri ai velivoli operanti su portaerei e portaelicotteri della Marina militare italiana
Qualora il risultato dell'esperimento Opera venisse confermato, la velocità dei neutrini risulterebbe maggiore di quella della luce. E tante certezze della fisica teorica verrebbero a cadere
Dell'importanza storica di questa disciplina si è parlato nel convegno ‘Gli ingegneri e l'Unità d'Italia', tenutosi a Roma lo scorso dicembre. Tra i relatori, Fausto Guzzetti dell'Irpi-Cnr, che ha presentato il progetto idrogeologico Aree vulnerate italiane
L'anno si apre con molte prospettive per nanoscienze e nanotecnologie, il settore di ricerca che si occupa di comprendere il comportamento della materia su scala nanometrica. E dal quale si attende lo sviluppo di dispositivi per un vasto spettro di applicazioni
Scientists at the University of British Columbia and the University of Edinburgh have just mapped dark matter on the largest scale ever observed. The results reveal a Universe comprised of an intricate cosmic web of dark matter and galaxies that spans more than one billion light years
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88