Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90
Quarant'anni fa, all'uscita del film diretto e interpretato da Alberto Sordi, “Io e Caterina”, che racconta il rapporto del protagonista con la sua domestica-robot, in molti immaginavamo un futuro di quotidiana convivenza con automi antropomorfi. Del presente e delle aspettative della robotica reale ci parla Giuseppe De Pietro del Cnr-Icar, autore di ricerche in team con i colleghi di Istituto Massimo Esposito, Umberto Maniscalco e Giovanni Pilato
L'innovativo progetto di ricerca, presentato da Telespazio e dal Distretto aerospaziale della Campania, prevede un sistema di rientro atmosferico smart per una capsula che riporta sulla Terra campioni per esperimenti in microgravità e che è in grado di comunicare usando Twitter
“Homo faber” (Feltrinelli) di Max Frisch, il volume consigliato dal direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr, ha per protagonista Walter Faber, un uomo pragmatico, fiducioso nella scienza e nel progresso, che però si troverà ad affrontare vicende capaci di mettere in discussione queste sue certezze
È disponibile on line Lofar Radio Galaxy Zoo, lo strumento di “citizen science” che avvicina i cittadini agli scienziati per studiare le galassie, osservabili dal radiotelescopio internazionale Low Frequency Array. Lofar fa parte di Zooniverse, la più grande piattaforma che offre in tutto il mondo, a più di un milione di persone appassionate e competenti di astrofisica, la possibilità di unirsi ai ricercatori professionisti nei progetti scientifici. L'iniziativa è gestita dall'Istituto olandese di radioastronomia Astron, in collaborazione con altri centri di ricerca europei; l'Italia partecipa con l'Istituto nazionale di astrofisica e con l'Università di Torino
Il restauro e la manutenzione di manufatti tessili, quali gli arazzi, richiedono molto tempo e competenze trasversali, dalla storia dell'arte alla chimica, fino alla fisica. Inutile dire che una buona manualità è indispensabile. Le tecniche di caratterizzazione di questi materiali, inoltre, permettono di dare una sbirciata ai vestiti del futuro. Ne abbiamo parlato con Fernanda Prestileo del Cnr-Isac e con Luana Persano del Cnr-Nano
L'attesa mostra di Raffaello delle Scuderie del Quirinale, chiusa al pubblico a pochi giorni dall'inaugurazione a causa del decreto anti-coronavirus, è visitabile on line. L'attuale obbligo di isolamento ha reso Internet il mezzo privilegiato per fruire di contenuti in ambito artistico, ma virtuale e digitale sono da tempo e saranno sempre più affiancati alla fruizione tradizionale di esposizioni, beni culturali e musei
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90