Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90
L'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza ha stretto un accordo di collaborazione con il Consorzio per la scuola mosaicisti del Friuli. Obiettivi: collaborare allo sviluppo di tecnologie di conservazione e restauro, sperimentare nuovi materiali e tecniche e avviare iniziative di formazione avanzata
Non lasciare le luci accese, sostituire le lampadine con quelle a led e fluorescenti, spegnere i dispositivi in stand-by di apparecchi quali tv e stereo, preferire il riscaldamento centralizzato montando sul radiatore i contabilizzatori di calore sono solo alcuni dei modi per ridurre gli sprechi domestici. Li illustra Italo Meroni dell'Itc-Cnr
Se non ci fosse, nulla, neppure gli esseri umani sarebbero come sono. Lo ha spiegato, nel corso della conferenza 'Il bosone di Higgs e la nostra vita' tenutasi venerdì scorso a Roma, Fabiola Gianotti, la scienziata che, insieme con il team del Cern, ha scoperto la cosiddetta 'particella di Dio'
di Viola Rita
Un esperimento condotto dall'unità di Napoli dell'Istituto per la microelettronica e i microsistemi del Cnr ha permesso per la prima volta di amplificare luce coerente da silicio cristallino nanostrutturato. Una scoperta a cavallo tra ottica e nanotecnologie, che apre nuove prospettive per la realizzazione di sorgenti laser miniaturizzate
Edited by Mario Agio, researcher at Cnr-Ino and Andrea Alù, University of Texas at Austin, the volume aims at providing a survey of recent advances in the field and at setting a common playground for future work in the area. It will be available from March 2013
Una macchina fotografica, un telescopio o un microscopio: tre idee regalo che consentono a bambini e ragazzi di familiarizzare con l'ottica, una delle discipline scientifiche più affascinanti. A fare da guida, Elisabetta Baldanzi dell'Ino-Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90