Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88
L'analisi al microscopio elettronico di strati di grafene cresciuti su superfici di carburo di silicio ha permesso di individuare proprietà del materiale utilizzabili per realizzare dispositivi ancora più efficienti. Lo studio è a cura dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Catania in collaborazione con il SuperStem Lab di Daresbury
Finmeccanica and Cnr join forces for development and research projects. The collaboration will outline solutions and products capable of competing on relevant international markets
Il risultato, raggiunto da un team di ricercatori del Cnr, è pubblicato su 'Nature Communications'. Per ottenerlo si è ricorsi a sintesi ad alte pressioni di miscele di gas etilene e zeoliti. È un primo passo verso una classe di solidi dall'espansione termica nulla, utili per applicazioni in ambito spaziale e nella meccanica di precisione
Tra gli oltre 30 miliardi di raggi cosmici registrati e identificati dall'Alpha Magnetic Spectrometer (Ams), è stata individuata la più grande concentrazione di anti-elettroni mai registrata. I dati rilevati, pubblicati sulla rivista 'Physical Review Letters', farebbero pensare alla materia oscura, ma il premio Nobel Ting, nel darne notizia al Cern, è cauto
La prima tappa della mostra coordinata dal Cnr, in programma fino al 17 maggio presso l'Istituto italiano di cultura, ha rappresentato l'occasione per mettere a confronto la comunità scientifica italiana e giapponese
Questo elemento chimico potrebbe costituire la base per realizzare componenti elettroniche innovative, in cui le informazioni vengono trasmesse mediante luce laser, rendendo i personal computer del futuro più efficienti ed economici. È quanto promette il risultato di uno studio, pubblicato su 'Nature Photonics', condotto da un gruppo di ricercatori italiani e svizzeri
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88