Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90
Un importante passo avanti nell’esplorazione di effetti quantistici macroscopici è stato compiuto grazie a uno studio condotto presso il Quantum Science and Technology di Arcetri, centro di ricerca cui partecipa l’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Firenze assieme a Max Planck Institute for Quantum Optics, Istituto italiano di tecnologia, Università di Firenze e Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare
di Elisabetta Baldanzi
Il sole è una grande centrale a fusione nucleare e la sua attività solare è rimasta uguale negli ultimi 100.000 anni. Lo conferma uno studio, pubblicato sulla rivista 'Nature’, condotto nei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Istituto nazionale di fisica nucleare
L’Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale del Cnr di Roma ha condotto un’importante campagna sperimentale per la realizzazione di turbine sottomarine innovative, in grado di produrre energia dalle correnti. Verso soluzioni tecnologiche sempre più efficienti nel settore delle rinnovabili
di Marina Landolfi
A Giovanni Verga è dedicato il parco letterario di Vizzini in provincia di Catania, un luogo ideale per rivivere il paesaggio che ha ispirato lo scrittore. Tra le realtà che hanno influenzato le sue scelte tematiche ci sono le solfatare, fonte di sostentamento ma anche causa di sfruttamento per gli abitanti dell’Isola. Ne parliamo con lo storico Mario Indelicato
Le straordinarie immagini inviate dalla sonda europea in avvicinamento verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko sono in parte frutto della ricerca del Cnr, che con il laboratorio Luxor di Padova ha contribuito all’avanzata strumentazione ottica di bordo
È stato appena costituito nel capoluogo friulano il consorzio Ceric-Eric, che riunisce i migliori centri e laboratori europei che operano nell’ambito delle scienze della vita e delle nanotecnologie
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90