Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88
Il 3 ottobre, presso il Marconi Science Park di Santa Marinella (Roma), si è svolto l'evento “Invenzione della radio 125 anni”, attraverso il quale le Stazioni marconiane aderenti al Coordinamento delle stazioni marconiane italiane (Cmsi) si sono collegate e hanno trasmesso dalle location in cui Guglielmo Marconi fece i suoi esperimenti in Italia. Alla manifestazione, organizzata dal Cmsi e dall'Associazione radioamatori italiani col patrocinio della Fondazione G. Marconi, hanno partecipato tra gli altri l'Associazione radioamatori di Civitavecchia IY0TC e il Centro radioelettrico sperimentale G. Marconi. Un messaggio speciale è stato inviato dalla Principessa Elettra Marconi a tutti i radioamatori del mondo. A chi si è collegato è stato rilasciato un diploma di partecipazione. Guglielmo Marconi, premio Nobel per la fisica, fu presidente del Cnr dal 1927 al 1937.
Città attenta al mondo della scienza, Roma ospita numerose strutture scientifiche e università. Tra queste, due afferiscono al maggiore ente di ricerca italiano: le aree si trovano rispettivamente a Montelibretti e Tor Vergata e ospitano Istituti che operano in vari ambiti disciplinari, dalle energie rinnovabili al patrimonio culturale, dall'ingegneria del mare alla microelettronica. Ne abbiamo parlato con i loro presidenti
Nel periodo di lockdown per Covid-19 i docenti hanno fatto lezione a distanza con nuovi metodi e strumenti digitali, avviando di fatto il processo di trasformazione della loro professione, per una futura didattica da integrare con l'insegnamento in aula. Ne abbiamo parlato con Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Matera ospiterà la Casa delle tecnologie emergenti (Cte), dopo l'approvazione del Consiglio comunale del progetto di costruzione dell'immobile e il finanziamento del Ministero dello sviluppo economico per il piano complessivo di insediamento della struttura. La Cte sosterrà progetti di ricerca e di sperimentazione, startup, trasferimento tecnologico verso le Pmi, nell'ambito dei programmi su blockchain, Internet delle cose (Iot) e intelligenza artificiale. E ospiterà le attività dei partner del progetto di ricerca e sperimentazione nel campo dell'innovazione tecnologica: Università della Basilicata, Politecnico di Bari, Cnr e Comune di Matera. Tra i vari laboratori di innovazione che verranno attivati al suo interno, robotica avanzata, audiovisivi e tecnologie per le riprese 3D.
Il territorio della cittadina, situata in provincia di Pisa, è noto per l'energia geotermica che dà vita ad affascinanti manifestazioni naturali, quali putizze e lagoni, fluidi caldi che sgorgano dal terreno formando bianche colonne di vapore. Ce ne parla Adele Manzella dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr
“Impegnare i robot in lavori ripetitivi oggi è una scelta etica e una necessità tecnologica”, afferma Umberto Maniscalco dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr. Ma che le macchine diventino istruite o consapevoli, è una realtà oggi ancora tutta da costruire. Molto più verosimile è la possibilità di far loro risolvere specifici problemi o di fare ragionamenti senza realizzare un'auto-consapevolezza. E i benefici derivanti dal loro impiego in lavori pericolosi, stancanti, ripetitivi al posto dell'essere umano sono evidenti"
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88