Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79
I capolavori dei grandi maestri diventano show nell'era digitale. Esperienze immersive, a metà strada tra cinema, arte, musica e tecnologia, conquistano musei e spazi informali. Da 'Il Giudizio universale' di Marco Balich alle installazioni su Klimt e Monet, spettacoli in 3D ed effetti speciali hanno l'obiettivo di stupire e rendere l'arte ancora più 'pop'
di Sandra Fiore
L'opera settecentesca celebra le conquiste della Repubblica marinara in quella che fu la sede dell'ambasciata veneta a Roma. Il recupero potrà essere seguito in diretta grazie a un cantiere trasparente e didattico on line, sulla piattaforma Skyline webcams. Il restauro si deve al progetto 'Arte e impresa' dell'azienda Rigoni di Asiago, e a Fondaco, società di comunicazione per i beni culturali
di Sandra Fiore
Per l'Unesco sono circa 2.500 quelli minacciati. Tra le cause, le migrazioni e cambiamenti generazionali. Varie iniziative pubbliche e private, a livello internazionale, sostengono le lingue che stanno scomparendo
di Marina Landolfi
In una conferenza tenutasi a Roma, promossa dall'Accademia dei XL, si è discusso del patrimonio storico-scientifico e di come comunicarlo e valorizzarlo. Il largo impiego del digitale per la catalogazione e gestione di biblioteche-archivi, come nel progetto 'Portale degli archivi della scienza' ha fatto superare il dualismo tra scienze esatte e umanistiche
di Sandra Fiore
Sono 20 anni che ne sentiamo parlare. Che origini ha l'espressione 'scie chimiche'? Perché in così tanti credono a questa teoria del complotto? Abbiamo provato a fare un po' di chiarezza con Vincenzo Levizzani, dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr
I moti studenteschi non hanno cambiato il mondo, ma hanno sicuramente favorito le riforme e determinato una maggiore apertura delle istituzioni. "Una spinta verso la partecipazione", la definisce Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79