Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79
Un momento di festa e di aggregazione, carico di valenze mistiche e religiose. Gli antichi riti propiziatori, la celebrazione del raccolto, la “danza” della pigiatura e la pericolosa fase della torchiatura, raccontati in chiave storica da Mario Indelicato, dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr
Pablo Neruda e Miguel Ángel Asturias hanno dedicato al vino alcune loro opere, evidenziandone gli effetti positivi, quali la capacità di favorire l'allegria, la socialità, l'arte e le conversazioni dotte. Lo sottolinea Patrizia Spinato, ricercatrice dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr
Si è conclusa a Torino la decima edizione della finale European Best Engineering Competition, concorso rivolto agli studenti d'ingegneria provenienti da tutta Europa
Il supporto cartaceo resiste all'assalto dell'e-reader, lo dicono i dati, secondo i quali però resta il principale, grave problema italiano della non lettura. E comunque l'abitudine a usare solo i nuovi dispositivi tecnologici può provocare delle modificazioni profonde, da monitorare con attenzione. Argomenti affrontati nei loro libri da Francesco Antinucci, già direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, e da Lamberto Maffei già direttore dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
Sebbene il digitale abbia decretato in questi ultimi anni la fine del cinema su pellicola sono sempre di più gli artisti che non vogliono dire addio ai 35 e ai 70mm. Tra questi alcuni grandi maestri di Hollywood e del cinema italiano. Ma come proteggere il negativo dal degrado chimico e fisico e, soprattutto, come restaurarlo? A spiegarlo il direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr Rinaldo Psaro e la ricercatrice dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr Lucia Maddalena
A metà strada tra iperrealismo e distopia, i romanzi dello scrittore francese si interrogano sulla natura dell'essere umano in una società sempre più avanzata e innovativa. L'interesse per la scienza e la tecnologia del romanziere si evince già da titoli come “Serotonina” e “Le particelle elementari”. Il fisico del Cnr e divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79