Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79
La parità di genere è un tema al quale le istituzioni europee sono particolarmente sensibili, come dimostra anche l'elezione alla presidenza di Ursula von der Leyen, e gli stessi finanziamenti Ue per ricerca e sviluppo possono ridurre il gap tra i due sessi. Ma la strada per la parità è ancora lunga e i risultati sono modesti, come sottolinea Susanna Tosi dell'Ufficio programmazione e grant office del Cnr e Lear per Horizon2020
Come nasce uno dei più importanti riconoscimenti del mondo, assegnato ogni anno a persone che si sono distinte nei campi della conoscenza umana e hanno portato considerevoli benefici all'umanità? Dal rimorso dell'industriale Alfred Nobel per aver costruito uno strumento di morte o da quello di aver accumulato ingenti fortune con lo sfruttamento petrolifero? Ne parliamo con Roberto Reali, storico del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr
Le fake news non sono una novità nata con la civiltà contemporanea. La storia ne è costellata e in molti casi occorsero secoli prima di confutarle. Dalla Donazione di Costantino allo “ius primae noctis”, una delle falsità che riguardano l'universo femminile, spiega Gemma Colesanti del Cnr-Ispc, queste fandonie erano espedienti utilizzati, come oggi, per alterare equilibri politici, economici e sociali. Due volumi di recente pubblicazione, rispettivamente di Errico Buonanno e Paolo Mieli, affrontano il tema delle bufale nel passato
All'argomento è stato dedicato un convegno, svoltosi presso l'Accademia dei Lincei lo scorso novembre, che ha fornito l'occasione per riaffermare l'importanza svolta da questi strumenti nell'evoluzione della scienza e nell'attività quotidiana della ricerca. Ne parla Andrea Puglisi dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, tra gli organizzatori dell'evento
L'inizio della vita sul nostro pianeta è protagonista di miti e leggende diffusi in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Luigi Piccardi dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche
Nato da alcuni filosofi arabi che iniziarono a effettuare misurazioni per verificare teorie in competizione, il metodo scientifico è cambiato nei secoli, anche in ragione delle differenti branche della conoscenza, permettendo il raggiungimento di scoperte rivoluzionarie. Ne abbiamo parlato con due studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche: Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale e Federico Focher, dirigente di ricerca dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" (foto di Stemark44 da Pixabay)
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79