Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81
Dopo anni di lavoro, è stato portato a compimento il restauro del ciclo di affreschi che decorano il tiburio dell'Abbazia cistercense. In collaborazione tra Soprintendenza di Milano, laboratorio Nicola Restauri e Intesa Sanpaolo
Graziano Ranocchia dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Iliesi), è uno dei vincitori degli ‘Starting Grants' messi a disposizione dall'Erc-European Research Council con l'obiettivo di incoraggiare i giovani più creativi e di talento. Il progetto, che potrà godere di un finanziamento di 900.000 euro per cinque anni, riguarda l'edizione critica e l'interpretazione di testi filosofici attribuibili a Epicuro, Crisippo e Filodemo, conservati nei Papiri di Ercolano
Era un sabino, un guerriero, un re. Il suo potere, alla fine del VI secolo a.C., doveva essere elevato, perché la rete di alleanze politiche che Roma aveva stabilito nella regione era in quel periodo in temporaneo dissesto e favoriva l'emergere dei sovrani locali.
Le competenze italiane quanto a restauro e conservazione sono note in tutto il mondo. Anche il Consiglio nazionale delle ricerche è presente sulla scena internazionale con progetti che hanno l'obiettivo di esportare e condividere il know how maturato nei laboratori.
Roma non è considerata come zona sismica. I terremoti di magnitudo elevata sono poco probabili. Il sisma che ha colpito L'Aquila la notte tra il 5 e il 6 di aprile ha però causato non poca apprensione nei romani.
Dopo il terremoto: ricostruire sul territorio senza cancellarne la storia. Questa azione richiede un'approfondita conoscenza dei giacimenti archeologici presenti nelle aree colpite dal sisma.
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81