Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79
Per spiegare come si realizzano le previsioni del tempo, l'Ibimet-Cnr organizza ‘lezioni' per gli studenti. Dopo una parte dedicata alla teoria, i ragazzi hanno la possibilità di mettere a punto il loro bollettino meteo, leggendolo di fronte alle telecamere
Il numero di agosto del quadrimestrale ‘TD-Tecnologie Didattiche', edito e curato dall'omonimo Istituto del Cnr, è dedicato alle sfide che la società della conoscenza pone al mondo della scuola e alle opportunità che la tecnologia offre per affrontarle
La testa del Faraone Sethi I, visibile al museo Barracco nella mostra che si inaugura nel corso delle celebrazioni di Roma Capitale, ha avuto complesse vicissitudini. Giuseppina Capriotti Vittozzi, egittologa dell'Istituto di studi sulle civiltà antiche del Cnr con un'affascinante indagine le ha ricostruite
Ricercatori dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr di Catania hanno collaborato a uno studio Infn volto ad analizzare una parte delle preziosissime pergamene, i più antichi testi biblici mai arrivati ai giorni nostri. È stata confermata così la loro provenienza
Esof 2010, l'Euroscience open forum svoltosi a Torino dal 2 al 7 luglio, è stata l'occasione per presentare numerosi exhibit, modelli e simulazioni relativi a risultati di ricerche scientifiche dell'Ente. Ecco una overview dello stand e delle attività proposte
La più antica profumeria ha 4000 anni ed è stata scoperta a Cipro dalla missione archeologica dell'Itabc nel sito di Pyrgos/Mavroraki del III-II millennio a.C. Ora una mostra allestita a Nicosia - e destinata a essere ospitata al Festival della Scienza di Genova - ricostruisce questo mondo dimenticato. Un'importante occasione per la valorizzazione dell'identità cipriota
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79