Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
Alla caccia dei primati ha assistito Elisabetta Visalberghi, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie del Cnr, il 25 dicembre di 14 anni fa, quando si trovava in Costa d'Avorio per raccogliere dati sui comportamenti di questi animali. Un'esperienza emozionante e uno spunto per interessanti riflessioni scientifiche
È il convento francescano di Santa Maria della Neve a Laurenzana (Pz) il monumento ‘adottato' dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali dell'Ente e dal Quotidiano della Basilicata. Un gesto concreto per valorizzare il patrimonio storico-culturale della regione lucana
Salire in inverno il Lhotse, 8.511 metri. Era l'ambizione di Agostino da Polenza e dei suoi compagni di viaggio che per attuare la loro impresa atterrano in pieno dicembre a Lukla, in Nepal. E qui, in attesa del volo che deve portarli al campo base dell'Everest, consumano una insolita cena di Natale, a base di pollo e montone con spezie e chili
Il fisico Valerio Rossi Albertini ricorda quando, fresco di contratto presso l'Istituto di struttura della materia del Cnr, trascorse il periodo natalizio in laboratorio, in compagnia di un collega prematuramente scomparso. Non a fare ricerca, però, bensì... a parlare di opera lirica, passione che li accomunava. Ma una scoperta i due l'hanno fatta: la ragione della differenza di timbro tra Pavarotti e Domingo
A paper published in 'Informatica e diritto' Journal, edited by Cnr-Ittig, provides a method to organizations and individuals for polylingual text classification
La recessione economica può indurci ad adottare nuovi comportamenti di sobrietà che non sono necessariamente negativi. I giovani, soggetto particolarmente debole in periodo di crisi, faticano però a rinunciare ai simboli di benessere loro suggeriti dal marketing e tendono a finire vittime di tattiche illusorie come i prestiti a breve termine e il gioco d'azzardo
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68