Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81
Forse non tutti ricordano che il testo del brano musicale “Ci vuole un fiore”, che ha accompagnato l'infanzia di diverse generazioni, è stato scritto da Gianni Rodari. Parole che dietro un'apparente semplicità nascondono uno stupore per la conoscenza del mondo e della natura simile a quello degli scienziati. Ma il gioco può essere usato anche come strumento di ricerca, come illustra Fabio Chiarello dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr
La creatività è alla base dell'apprendimento infantile e dell'educazione, uno stimolo fondamentale per lo sviluppo positivo della personalità. Bambini e persone curiose conservano in un'area del cervello, con particolare efficacia, le informazioni raccolte durante le scoperte del mondo esterno. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
A raccontarlo è Francesco Tonucci, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e disegnatore, che conobbe Gianni Rodari per il quale illustrò anche l'ultimo libro pubblicato in vita, “Parole per giocare”
Tra i tanti che si sono adoperati per accendere e mantenere vivo lo spirito nazionale si ricordano sempre le figure politico-letterarie, sottovalutando il ruolo fondamentale svolto dalla ricerca e dalla divulgazione, che divennero un vero modello di cultura politica, da Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti a Luigi Torelli e Quintino Sella. Sapere e far sapere cosa fosse l'Italia è stato fondamentale per costituire la consapevolezza della comune appartenenza
Il 150° anniversario della “breccia di Porta Pia” fa memoria dell'entrata a Roma - il 20 settembre 1870 - dei bersaglieri piemontesi che occuparono la città, destinata a diventare capitale del Regno d'Italia. Un evento cardine per la storia risorgimentale e per il complesso processo unitario nazionale che, a livello politico e diplomatico, decretò anche il tramonto del potere temporale della Chiesa cattolica e dei papi, nonché l'apertura di un lungo conflitto tra la Santa Sede e lo Stato italiano. A chiudere la frattura furono i Patti lateranensi, sui quali riportiamo il giudizio di Alcide de Gasperi
Sono cinquecentodieci le opere candidate all'ottava edizione del “Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi” che verranno valutate entro il 30 settembre 2020 da una giuria nazionale formata da docenti e studiosi di materie scientifiche, che proporrà la lista tra cui scegliere i finalisti. Scienze matematiche, fisiche e naturali rappresentano il 28% delle discipline presenti nelle opere in gara; una particolare attenzione è dedicata anche alle analisi sociali, politiche ed economiche. Coronavirus e aspetti circostanti sono stati gli argomenti maggiormente dibattuti. Netto è stato l'incremento della partecipazione femminile: nelle precedenti edizioni le autrici rappresentavano un terzo delle candidature, oggi sono poco meno della metà.
Il Premio è organizzato dall'associazione italiana del libro, con il patrocinio tra gli altri di Associazione italiana per la ricerca industriale, Unione giornalisti scientifici e Comune di Roma; main partner Bper Banca e Cnr. La cerimonia di premiazione si terrà a dicembre a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche.
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81