Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81
Roberto Reali, storico del Cnr, analizza la storia dell'enigmistica, che è piuttosto recente. Enigmi e rompicapi, invece, risalgono a tempi antichi e vantano autori prestigiosi come Leonardo
In questo numero dell'Almanacco della Scienza è contenuto un rebus che i lettori del web magazine del Cnr devono risolvere insieme con il cruciverba per aggiudicarsi un premio. I primi cinque enigmisti che invieranno entrambe le soluzioni riceveranno come premio il catalogo di 'RiScattiamo la scienza', la mostra fotografica organizzata dal Cnr per festeggiare il novantennale. L'indirizzo cui inviare entrambe le soluzioni (per il rebus basta scrivere la frase nascosta e 'misteriosa') è l'e-mail ufficio-stampa@cnr.it
Il geniale fisico Alan Turing eccelleva nella crittografia, la tecnica che crea 'codici segreti' mediante la matematica e sfrutta le capacità dei calcolatori. E app e software innovativi supportano gli attuali giocatori che usano sempre più spesso pc e smartphone
Per ottenerlo Riccardo Pozzo, direttore del Dipartimento scienze umane e sociali-Patrimonio culturale del Cnr propone un’iniziativa europea a guida italiana, una maggior partecipazione del nostro Paese alle infrastrutture europee nel settore delle scienze umane, iniziative volte alla creazione di nuove professionalità per l’innovazione sociale e culturale
È stato inaugurato a Trento il nuovo Museo della scienza progettato da Renzo Piano. Capolavoro architettonico e tecnologico, la struttura, costruita secondo i principi di sostenibilità ambientale, rappresenta la nuova frontiera delle strutture in cui sviluppare e diffondere la ricerca
di Claudia Ceccarelli
Tra i premiati dalla Società di chimica italiana, i ricercatori Stefano Corni, dell’Istituto di nanoscienze di Modena, e Julien Bloino, dell’Istituto di chimica dei composti organometallici di Pisa. Ad Antonio Giovanni Schiavone, dell'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione, l'Aica-Rotary per la tesi di laurea su etica e Ict
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81