Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79
La nascita del Cnr avviene nei primi anni del Novecento italiano, un periodo segnato da un’entusiastica ma contraddittoria tensione verso ricerca, sviluppo tecnologico e imprenditoria, in cui il nostro Paese ottenne molti riconoscimenti dall’Accademia di Stoccolma. Se ne parla nel volume 'Consiglio nazionale delle ricerche. L’impresa scientifica 1923-2013’ (nella foto Camillo Golgi)
Archeologi subacquei della missione 'Anaxum’, condotta dall’Università di Udine in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici friulana, hanno ritrovato anfore, monete, ceramiche e laterizi di epoca romana nei fondali del fiume Stella
Sin dalla sua fondazione, il Cnr è deputato a rappresentare l’Italia nella comunità scientifica internazionale. Decine e decine di programmi, progetti, accordi internazionali che coprono tutti i settori disciplinari. E ancora oggi l’Ente è l’unico al mondo a svolgere attività di ricerca in tutti e tre i 'poli’ del pianeta
Il Cnr nasce e cresce, fino a consolidare il proprio ruolo nel panorama scientifico internazionale, grazie anche alla collaborazione e alla guida di personaggi straordinari, che restano nella storia scientifica e culturale dell’umanità intera
Per i nostri studenti universitari, formarsi all’estero significa facile accesso al mondo del lavoro e maggiori prospettive di guadagno e carriera. Regno Unito, Germania e Usa le mete preferite con un occhio di riguardo verso le facoltà scientifiche. A studiare il fenomeno Maria Carolina Brandi dell’Irpps-Cnr per il rapporto annuale 'Italiani nel mondo’ della Fondazione Migrantes
Cittadinanza cosmopolita, multilevel, 'reddito universale’ da riscuotere sui movimenti internazionali del capitale: sono alcuni degli strumenti per ampliare la gamma dei diritti a favore dei 'nuovi arrivati' proposti da Fabio Marcelli, ricercatore del Cnr in un suo recente volume
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79