Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80
'Feasyca’ su Rai 5 vuole raccontare la scienza in modo accessibile e 'lento', come nello stile del conduttore e autore Fabio Maiorino. “Il vero viaggiatore non si precipita al traguardo”, commenta Valerio Rossi Albertini
In the framework of the Italian Presidency of the EU Council, the conference on the Empowerment of the Next Generation of Researchers 'Promoting talents, spreading excellence' will take place in Trento from 18 to 19 November. Organised by the Italian Ministry of Education, Universities and Research, in collaboration with the Autonomous Province of Trento, it is financed through the Marie Sklodowska-Curie actions of the new EU Horizon 2020 programme for research and innovation
Sono circa mezzo migliaio le opere iscritte alla seconda edizione della competizione di divulgazione scientifica, bandita dall’Associazione italiana del libro con il patrocinio del Cnr e dell’Associazione italiana per la ricerca industriale. La premiazione in programma a dicembre, a Roma, presso la sede centrale dell’Ente
Alla spedizione alpinistica 'dallo Stelvio al mare’ intrapresa a fine agosto, si affianca ora il team escursionistico partito lo scorso 12 settembre, che in 700 km toccherà i luoghi più significativi della Grande Guerra: un percorso dallo straordinario valore storico e culturale. Il Cnr fornisce un importante supporto scientifico monitorando i parametri meteorologici e atmosferici delle zone interessate
Un parco letterario ricorda il padre della nostra lingua, che fu anche un filosofo, sostenitore della conoscenza nel suo complesso, senza confini disciplinari. Un messaggio ancora attualissimo
Il nome dello studioso che fondò la sua scuola a Crotone è indissolubilmente associato al famoso 'teorema’, ma il suo contributo spazia in molte altre sfere del sapere: dalla filosofia all’astronomia, fino alla musica. E all’invenzione del 'monocordo’, strumento musicale e scientifico della storia, riproposto in 'Agorà' una mostra divulgativa del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80