Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79
La ricerca italiana è all’avanguardia nella conservazione dei beni culturali grazie alle tecniche dell’ablazione laser, che permettono di contrastare gli effetti del tempo, della pressione ambientale e di precedenti interventi di restauro. Ne abbiamo parlato con Salvatore Siano dell’Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara’ del Cnr
Il 2015 si apre con l’assegnazione del prestigioso 'Collatz’ per la matematica al direttore dell'Imati-Cnr Annalisa Buffa. Un premio importante, che si aggiunge ai numerosi riconoscimenti tributati negli ultimi mesi a ricercatori e progetti dell’Ente, tra cui spiccano tre 'Starting Grants’ dell’Erc
The volume, 'Expectancy and Emotion' written by Cnr-Istc researchers Maria Miceli and Cristiano Castelfranchi, explores how anticipated emotions influence our decisions
A settembre Expo 2015 ospiterà 'La grande bellezza del paesaggio italiano - Com'era, com'è e come sarà'. Organizzata dal Cnr, la conferenza intende affrontare il tema dalle prospettive storiche, scientifiche e architettoniche. Ne abbiamo parlato con Silvia Fineschi, ricercatrice dell'Ipsp-Cnr, chairman dell'evento
Il 2014 si è concluso con importanti riconoscimenti a esperienze divulgative promosse dall’Ente: al Docscient Festival il cortometraggio 'Il sorriso di Candida’, dedicato alla malattia di Alzheimer, ha ricevuto una menzione speciale; a Roma, la seconda edizione del 'Premio nazionale per la divulgazione scientifica’ ha riscosso ampio successo di pubblico e di partecipazione. E la Commissione Europea ha premiato il team di 'I Family’ come modello di ispirazione per le giovani generazioni
Un incontro sul progetto 'Space4Agri’ tra ricercatori, studenti e docenti organizzato presso l’Area della ricerca del Cnr di Milano al fine di favorire la collaborazione e l’interazione. Al centro del dibattito lo sviluppo di metodologie aerospaziali di osservazione della Terra a supporto del settore agricolo
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79