Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62
Emilio Campana, direttore dell'Insean, ha ricevuto invece il 'Georg Weinblum Memorial Lecture’ e Mario Malinconico dell'Ictp il 'Distinguished Award 2013’ dell’Unione internazionale di chimica pura e applicata. A Ilaria Zanardi dell'Istituto di biofisica, la medaglia Leonardo-Ugis. L'ex direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia Massimo Inguscio è il vincitore dell’'Herbert Walther Award 2014’
L’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr di Milano ha collaborato al progetto 'Le voci della scienza’, che ha reso accessibili on line documenti inediti del Museo nazionale della scienza e della tecnologia. Un patrimonio da cui emerge la storia scientifica del nostro Paese
A new book on human development. Drawing on philosophy, history and natural sciences, the volume proposes a new theoretical foundation for the psychology of individual human development
Patrimonio artistico dell’umanità dell’Unesco, il Monastero di Visoki Decani, è stato restituito agli antichi splendori grazie alla ricostruzione degli alloggi, sostenuta dalla Comunità Europea e soprattutto dalla Norvegia che ha finanziato i lavori
Roberto Natalini dell’Istituto per le applicazioni del calcolo Cnr è un ricercatore particolarmente vocato a divulgare la sua disciplina in maniera divertente ai ragazzi. Nell'ambito del progetto Comics & Science ha edito l’albo a fumetti 'Misterius’. E nella rubrica 'Chiedilo al Cnr' della web tv ha spiegato in cosa consista il suo mestiere agli studenti di una scuola di Pomigliano d’Arco (Na), che hanno realizzato un divertente video animato...
L’unico termine uguale in tutte le differenti lingue della terra è la sillaba “Eh?”, che si pronuncia quando non si capisce subito ciò che ci viene detto. A stabilirlo, una ricerca danese. È alla base della comunicazione primordiale per facilitare la comprensione reciproca
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62