Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
In vista del rinnovo della Convenzione Uninettuno-Rai 2016, un convegno che delinea le prospettive future del servizio pubblico radiotelevisivo, aderente alle esigenze sociali, informative e di crescita culturale dei cittadini
Oggetti preziosi, anche dal punto di vista storico, sono stati rinvenuti nel sarcofago di Enrico VII, sepolto nel Duomo di Pisa. A studiare i resti Francesco Mallegni, antropologo dell'Università di Pisa, che ha già provveduto alla ricomposizione dello scheletro e del cranio. Grazie all'applicazione di opportune metodologie, è stato possibile valutare la statura in vita e l’età alla morte del sovrano
Filosofi del pensiero, letterati, giuristi, filologi, esperti d’arte, architettura e scienza si sono dati appuntamento a Roma per discutere di come l’approccio realistico abbia oggi assunto rilevanza in ogni campo del sapere. Una tre giorni promossa, tra gli altri, dal Dipartimento di scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Cnr
Using X-rays at the European Synchrotron (Esrf) to image the ancient fossil, scientists have shown that living sharks are actually quite advanced in evolutionary terms - even though they have retained their basic 'sharkiness’ over millions of years. The research, led by the American Museum of Natural History, is published in Nature
A chiamarla così sono stati i Romani, perché vi aveva prosperato la raffinata civiltà etrusca. È ancora oggi apprezzata dai turisti per arte e cultura, cibi sopraffini e vini superbi. Tra le città più potenti nell'antichità, Caere, l'attuale Cerveteri, alla quale è dedicata una mostra con partecipazione del Cnr, ospitata al Palazzo delle Esposizioni di Roma
La simbologia dell’uovo e la storia del cacao si intrecciano nell'usanza di festeggiare la Pasqua portando in tavola questa prelibatezza. Ne parliamo con Domenico Pignone, esperto di food history
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68