Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68
A sottolinearne l'importanza è Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico, che sull'argomento ha incentrato il suo contributo al volume 'Terremoti, comunicazione, diritto', curato da Alessandro Amato, Andrea Cerase e Fabrizio Galadini ed edito da Franco Angeli
Il sisma ha trasformato l'Abruzzo in un grande 'laboratorio di restauro' che richiama studenti, esperti, ricercatori italiani e stranieri. Nel più grande cantiere d'Europa convivono, conservazione e tutela, messa in sicurezza e sostenibilità energetica, tecnologie antisismiche e competenza progettuale. Un'esperienza preziosa
Conoscere la composizione dei colori, la tipologia dei pigmenti e dei leganti è il passo fondamentale per preservare le opere, attività che si complica per i manufatti contemporanei realizzati con acrilici, vernici e supporti industriali di cui spesso non si conosce la reazione nel tempo. Dai Girasoli di van Gogh all'Urlo di Munch per arrivare ad Alchemy di Pollock e ai Murales di Haring: incontri ravvicinati del Cnr con la materia dei capolavori
Sherlock Holmes, frutto della fantasia dello scrittore scozzese Arthur Conan Doyle e primo detective della letteratura ad applicare rigorosi metodi scientifici e deduzioni logiche, già nel primo racconto 'Uno studio in rosso' sottolinea quanto la chimica sia importante per la medicina legale e per le indagini di polizia. Ne è convinto anche Antonio Trincone, primo ricercatore del Cnr-Icb e autore della traduzione italiana dei 15 racconti di Waddell e Rybolt raccolti nel volume 'Le avventure chimiche di Sherlock Holmes'
È il 6 marzo 1869 quando Dmitri Mendeleev presenta alla Società chimica russa la 'Tavola periodica degli elementi chimici'. Il 2019 è stato proclamato quindi Anno internazionale di questa fondamentale scoperta. Ne abbiamo parlato con Maurizio Peruzzini, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr
Le celebrazioni in corso a Matera sono il lieto fine della storia travagliata di una delle città più antiche del mondo, divenuta in epoca moderna una “vergogna nazionale” per poi riuscire a riscattare l'onore grazie a una 'goccia d'acqua', viene così inserita nella lista dei siti Patrimonio dell'Unesco. Ce ne parla Antonella Pellettieri dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68