Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79
Il gruppo musicale Xhu di Napoli si esibisce usando un codice nato inizialmente in forma di segni ed evolutosi poi in suoni. Ideatore è Alessandro Capasso, che ha riversato nel progetto le sue conoscenze in campo linguistico e psicologico, come evidenzia Cristina Burani dell'Istituto di scienza della tecnologia della cognizione-Cnr
di G. E.
Gli animali assurgono al rango divino, interagiscono con gli uomini ma non ci si devono 'mescolare' troppo: nell'evoluzione dell'arte, della favola e del mito egiziano e greco leggiamo in qualche modo la nascita della 'superiorità' umana, che diviene poi un perno della nostra concezione di civiltà
Le sempre più frequenti visite di animali selvatici nei nostri centri urbani sono conseguenza dell'invasione da parte dell'uomo del loro habitat. Giovanni Amori dell'Ise-Cnr segnala ragioni e conseguenze di questo fenomeno
Lapislazzuli, azzurrite, smaltino, blu di Prussia sono tra i minerali utilizzati per realizzare il cielo nei dipinti. Il Molab, laboratorio mobile del Cnr, svela questi materiali con indagini diagnostiche non invasive. Conoscerli può aiutare a confermare una datazione, a conoscere modalità pittoriche o a svelare un falso
Nella città emiliana nascono le prime strutture destinate alla compilazione della Bibliografia scientifica tecnica e a ospitare la produzione editoriale dell'Ente e la raccolta delle pubblicazioni per le quali vigeva l'obbligo di deposito legale
Al convegno 'Basta bufale. Impegni concreti', tenuto il 2 maggio a Montecitorio, la presidente della Camera Laura Boldrini ha lanciato un progetto di educazione civica digitale per le scuole finalizzato a combattere le notizie false sul web. Nel corso dei lavori, premiati gli studenti vincitori del concorso 'Bufale in rete: come riconoscerle!'
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79