Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101
Trascurato in passato, oggi è invece al centro di studi che dimostrano la sua importanza nella vita di tutti i giorni. Non solo in ambito alimentare, ma anche nei rapporti sociali e in campo commerciale. Ne abbiamo parlato con Alessandro Tonacci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa
Superficie che avvolge tutto il corpo e canale di comunicazione primario, la cute è l'organo che traccia il confine tra il sé e gli altri, tra noi e l'ambiente. Ne abbiamo parlato con Gennaro Spera, dermatologo del Consiglio nazionale delle ricerche
Con l'arrivo della bella stagione si dedica più tempo alla cura del corpo e all'attività fisica. È bene però farlo sempre sotto controllo medico e non improvvisarsi atleti, allenandosi in modo graduale. Soprattutto, bisogna evitare di stare troppo tempo al sole: se è vero infatti che i raggi solari favoriscono la produzione di vitamina D e di melatonina, un'esposizione prolungata e senza protezione può però provocare conseguenze anche gravi
Presso il Centro nazionale di adroterapia oncologica della città lombarda è attivo un progetto internazionale per colpire tumori resistenti alla radioterapia tradizionale con ioni carbonio. Questa innovativa tecnica, che usa particelle pesanti ottenute dal carbonio, non danneggia i tessuti intorno alle cellule malate
Il Lepidurus arcticus, che vive solo in Artico, non sembra sensibile all'alternanza di luce e buio. Se si arriverà a comprenderne il ritmo circadiano si potranno trasferire i risultati all'uomo ed evitare così problemi dovuti al jet lag o al lavoro notturno
Per ridurre i rischi quando si va in barca, si fanno immersioni o una semplice nuotata è opportuno prendere alcune precauzioni, come ricorda Sandro Carniel, oceanografo del Cnr-Ismar di Venezia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101