Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91
Tra i diversi modi di preparazione dei cibi quello a fiamma viva è forse il più immediato e antico. Ma cosa comporta cuocere gli alimenti ad alte temperature? Ce lo spiega Mario Malinconico, dell'Ipcb-Cnr
Lo studio, pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, è stato condotto da un team internazionale che ha individuato una molecola in grado di presagire la nostra sopravvivenza
Sempre più genitori scelgono di eliminare le proteine di origine animale dai pasti dei propri figli. Ma l'alimentazione dei più piccoli deve essere attentamente bilanciata, per garantire una crescita sana. Lo ricordano Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione e Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Eventi come il terremoto che ha colpito l'Italia centrale hanno conseguenze forti sulla psiche dei bambini. È necessario perciò supportarli, aiutandoli a parlare e spiegando loro quanto è accaduto con un linguaggio per loro comprensibile, qual è ad esempio quello dei cartoni animati. È importante inoltre capire i segnali del loro malessere, che può manifestarsi in vari modi: con depressione o aggressività, ma soprattutto con tendenza alla regressione
Il risultato è stato raggiunto presso l'Università di Modena e Reggio Emilia da un gruppo di lavoro coordinato da Serena Carra. Il complesso proteico individuato getta le basi per la messa a punto di una nuova terapia della malattia neurodegenerativa. La ricerca è stata finanziata dai fondi che l'Aisla ha raccolto attraverso le donazioni della campagna dell'Ice Bucket Challenge
Lo ha messo a punto l'Isa-Cnr, che lo ha presentato all'ultima edizione di Futuro remoto. Funziona in modo simile al Gioco dell'oca, ma durante il percorso si apprendono informazioni sulla corretta alimentazione e sullo stile di vita sano. Le pedine sono costituite da cibi e le caselle propongono quesiti da risolvere o esperimenti da eseguire
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91