Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100
Secondo quanto emerge dagli stessi scritti del poeta, oltre che dalle testimonianze dei suoi studiosi, Giacomo fu in costante conflitto con il padre Monaldo, autoritario e critico nei suoi confronti, e con la madre Adelaide, donna dal carattere duro. Ne abbiamo parlato con Maria Paola Graziani, psicologa già ricercatrice del Cnr
Le descrizioni che del poeta recanatese hanno fatto amici e parenti sono una fonte utile per provare a ricostruire le sue reali condizioni psicofisiche, al di là dello stereotipo di uomo deforme e depresso che si tramanda. Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr ci aiuta a fare chiarezza
Innamorarsi non dipende soltanto dalla sintonia e dall'attrazione fisica ma anche dalla chimica, cioè dalla produzione di dopamina, ossitocina e feniletilamina. L'ambiente e la vista giocano però un ruolo determinate. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr
I dubbi legati alle vaccinazioni continuano a essere una minaccia per la salute globale e l'uso dei social network come fonte di informazione ne aumenta la diffusione. Una tra le ragioni che determinano l'espansione dell'esitazione vaccinale è il fenomeno delle echo-chambers per cui, sui social, tutti prestiamo attenzione alle notizie che confermano le nostre opinioni, ignorando le altre
Se ne è discusso nella conferenza organizzata a Roma dall'associazione 'Ambiente e lavoro' e da Sidelmed Spa. Esperti ed operatori del settore hanno analizzato l'attuale situazione della sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento alle attrezzature
L'Italia è al primo posto in Europa nel settore, con un fatturato di oltre 31 miliardi di euro e ricadute importanti su investimenti, studi clinici e occupazione, soprattutto giovanile. Ed è in forte crescita
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100