Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100
La determinazione della struttura dell'acido desossiribonucleico ad opera di Watson, Crick e Wilkins è tra le grandi scoperte del XX secolo. Un risultato importante, ottenuto anche grazie al lavoro di altri scienziati meno noti o noti per aver “fatto altro”, ma non per il loro contributo allo studio delle basi chimiche della vita, come evidenzia anche Paolo Vezzoni dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr
Situazioni e comportamenti che oggi ci sembrano ovvi, come il lavaggio delle mani da parte degli operatori sanitari o la disinfezione degli strumenti chirurgici usati in sala operatoria, non erano scontati in passato. Lo dimostrano le tormentate vicende umane e professionali degli scienziati che li hanno promossi, tra i quali Semmelweis, Lister e Pasteur. Ne abbiamo parlato con Giorgio Iervasi dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
La narrazione delle favole ha sempre avuto un ruolo primario nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini. Per Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, con la fiaba e nella fiaba il bambino riesce a dare un nome alle esperienze emotive della vita e alle modalità per accettarle
Disturbi a carico del cuore, ipertensione, diabete, alcune forme di tumore sono le malattie che questo stile alimentare consente di prevenire. A illustrane i benefici per l'organismo è Stefania Maggi, dirigente di ricerca dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e presidente della Fondazione dieta mediterranea
Presentato il 16 settembre a Roma, presso la Sala della protomoteca in Campidoglio, il “3° Rapporto salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” è promosso dall'Associazione nazionale tra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (Anmil) ed è patrocinato da Roma Capitale. Lo studio ha analizzato temi riguardanti la salvaguardia della salute sui luoghi di lavoro dal punto di vista delle leggi, della prassi amministrativa e del mondo della ricerca. All'iniziativa hanno partecipato esponenti del mondo istituzionale, accademico, giuridico, politico e giornalistico, che si sono confrontati sui vari aspetti della sicurezza sul lavoro, con il coordinamento di Marco Patucchi redattore del quotidiano "Repubblica". E' possibile scaricare l'Executive Summery della manifestazione, il Rapporto completo e la presentazione attraverso il canale YouTube di Anmil.
L'evento era previsto per lo scorso febbraio, ma è stato rimandato a causa dell'emergenza Covid-19.
L'impossibilità di frequentare le lezioni in classe per ridurre il rischio di contagi ha avuto conseguenze sugli studenti di tutte le età. La prosecuzione nel nuovo anno scolastico della didattica esclusivamente in remoto, finora indispensabile per contrastare il contagio, potrebbe determinare un accrescimento dei sentimenti di isolamento e di solitudine già presenti, specie tra gli adolescenti. A sottolinearlo è Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100