Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102
Sarà dedicata a Gian Carlo Castiglioni, figura di grande umanità e professionalità nel campo medico, un'aula dell'Istituto di clinica chirurgica dell'ospedale romano. La cerimonia si tiene il 15 gennaio
L'analisi sull'aDna, assieme a studi archeologici, paleontologici, geologici e storici, ha permesso di completare e talvolta riscrivere la storia delle popolazioni. Grazie ad alcune indagini recenti, sappiamo ad esempio che europei ed asiatici nel loro genoma hanno tracce sia dell'uomo di Neanderthal che della specie o sottospecie scoperta nel 2010, l'uomo di Denisova, frutto dei diversi fenomeni migratori dall'Africa verso l'Oriente e dei relativi incroci
L'invenzione della fotografia ha permesso alla medicina di fare enormi passi in avanti nella scoperta e nella diagnosi di numerose malattie. Ezio-Maria Ferdeghini, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, illustra le diverse tecniche oggi utilizzate, evidenziandone la natura comunicativa che abbina i progressi clinici all'odierna cultura visuale della società
Dal momento della sua scoperta la tecnica fotografica si è rivelata di grande utilità nell'indagine scientifica, offrendo la possibilità di registrare fenomeni che non possono essere osservati direttamente dall'occhio umano. Edoardo Boncinelli, già ricercatore dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, ha dedicato all'argomento il volume “Vedere il mondo. Cinque lezioni su scienza e fotografia”
L'Associazione italiana studio osteosarcoma sostiene da anni i giovani pazienti colpiti da questa patologia. La onlus ha partecipato all'evento “Tennis & Friends”, che si è svolto nella Capitale per promuovere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce
Le malattie cerebrovascolari, le demenze e l'Alzheimer sono patologie sempre più diffuse anche a causa dell'invecchiamento della popolazione. L'argomento è stato affrontato nella conferenza “Ageing: from basic science to policy advice”, organizzata dall'Accademia dei Lincei, alla quale hanno partecipato tra gli altri il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Stefania Maggi del Cnr-In, che ricorda cosa fare per contrastare il declino cognitivo
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102