Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100
Malattie poco diffuse: un fenomeno che colpisce tra i 27 e 36 milioni di persone in Europa, di cui 2 milioni solo in Italia. Il numero di quelle conosciute oscilla tra 7.000 e 8.000. Se ne è parlato in un convegno dell'Associazione Giuseppe Dossetti
Lo studio di un gruppo di ricercatrici del Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli rivela come questo gene coinvolto in una rara malattia, l'Incontinentia Pigmenti, sia responsabile anche di alcune forme di ritardo mentale ereditarie legate al cromosoma X
Alla comparsa di prime avvisaglie come mal di testa, debolezza, mal di stomaco bisogna fermarsi ed evitare sforzi: sono i primi sintomi dei malori da alta quota che possono portare all'edema polmonare e ad altre gravi conseguenze. Uno studio dell'Ifc-Cnr permette ora di monitorare tempestivamente questo pericolo
Condotto dal Comitato Ev-K2-Cnr uno studio che ha monitorato gli effetti dell'inquinamento domestico sugli abitanti delle valli nepalesi, dovuto all'accumulo di fumi per combustione di biomasse. Emerge una notevole incidenza di patologie respiratorie: donne e bambini i soggetti più a rischio
Se durante un'escursione in montagna si è colti da un improvviso temporale, bisogna attenersi a semplici regole: evitare di ripararsi sotto oggetti a punta, alberi e attenzione anche ai corsi d'acqua
Uno studio sul rapporto tra violenza di bambini e adolescenti verso gli animali e violenza interpersonale, svolto da due ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr in collaborazione con un professore della University of Denver, ha evidenziato somiglianze tra crudeltà verso le bestie e atti di bullismo
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100