Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100
Successo e visibilità non assicurano l'equilibrio psichico e nello show biz le sconfitte, talvolta, possono condurre a gesti estremi. Lo dimostrano i conroversi casi di Luigi Tenco e Mia Martini, grandissimi artisti accomunati da una fine tragica. “Il suicidio è trasversale ed è sbagliato credere nello stereotipo del personaggio noto che conduce una vita felice”, sottolinea lo psicologo Sergio Benvenuto del Cnr-Istc
Nella canzone con la quale partecipa all'edizione del 1964 del Festival, Bobby Solo racconta come ha scoperto l'amore di una donna per lui. Ma non è solo questa l'informazione che si può ricavare da una lacrima, come spiega Enrica Strettoi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
All'Istituto nazionale per malattie infettive Spallanzani di Roma esperti internazionali di Network medicine si sono incontrati per il progetto It-Idrin, finanziato dal ministero della Salute. Mettere in rete le competenze dei centri di ricerca è essenziale, come dimostra la ridda di informazioni talvolta confuse e contraddittorie che giungono sul Coronavirus. E anche sul piano della corretta comunicazione il centro romano è impegnato con strumenti semplici e utili quali le faq
Sarà costruito in Sicilia il Centro per le biotecnologie e la ricerca biomedica (Cbrb) della Fondazione Ri.med. Nato dalla partnership internazionale fra governo italiano, Regione Sicilia, Cnr, University of Pittsburgh e Upmc (Usa), ha tra le sue core competencies la capacità di tradurre i risultati scientifici in applicazioni cliniche
Sarà dedicata a Gian Carlo Castiglioni, figura di grande umanità e professionalità nel campo medico, un'aula dell'Istituto di clinica chirurgica dell'ospedale romano. La cerimonia si tiene il 15 gennaio
L'analisi sull'aDna, assieme a studi archeologici, paleontologici, geologici e storici, ha permesso di completare e talvolta riscrivere la storia delle popolazioni. Grazie ad alcune indagini recenti, sappiamo ad esempio che europei ed asiatici nel loro genoma hanno tracce sia dell'uomo di Neanderthal che della specie o sottospecie scoperta nel 2010, l'uomo di Denisova, frutto dei diversi fenomeni migratori dall'Africa verso l'Oriente e dei relativi incroci
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100