Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100
A provocarle e combatterle è la molecola interleuchina-1. La scoperta si deve all'Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con l'Istituto Gaslini di Genova
L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali e l'Istituto di fisiologia clinica sono coinvolti in un progetto europeo che studia come migliorare la relazione tra scienza e decisori pubblici. A beneficio della nostra salute
Cnr-Ibp has hosted the conference 'A focus on the future of cancer research in Europe'. Julio E. Celis, of the European Cancer Organization (Ecco) Policy Committee, pointed out that although Europe has well-organized clinical and basic cancer centres, still lacks a strategy to fill the gap between basic disciplines and clinical research in the health area
Colpiscono il 10-15% degli italiani, fino al 20% nella fascia adolescenziale. Chi ne soffre non può passeggiare o trascorrere vacanze nel verde, spesso ha difficoltà a riposare la notte e a concentrarsi durante il lavoro. Fabio Cibella dell'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Cnr di Palermo spiega cosa si può fare
Un ricercatore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr alla guida del team che ha svelato il ruolo dei 'telomeri' nei meccanismi di invecchiamento cellulare. Lo studio pubblicato su 'Nature Cell Biology'
Grazie allo studio di 'biomarcatori', sarà possibile individuare per ciascun paziente la terapia 'ideale' che potenzi la risposta, riducendo gli effetti indesiderati. A spiegare questa frontiera della ricerca, Vincenzo Di Marzo dell'Icb-Cnr di Pozzuoli
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100