Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103
L'assunzione di un alimento può influire sullo stato di salute, ma per stabilire un nesso certo di causa-effetto occorre compiere studi approfonditi, tenendo conto dei fattori che possono alterare il risultato della ricerca. Gianvincenzo Barba dell'Isa-Cnr spiega quali sono i passi che la scienza deve compiere
Scoperto all'Università di Milano, un metodo per produrre ormoni pancreatici da cellule della cute, senza cambiare la sequenza del Dna. Lo studio è in pubblicazione su 'Pnas'
Per dichiarare un trattamento efficace e non nocivo è necessario prima valutarlo in provetta, poi provarlo sugli animali e, infine, sperimentarlo su un campione di pazienti selezionato. Solo così si evita che farmaci dannosi arrivino sul mercato. Ne parla Paolo Vezzoni, dell'Irgb-Cnr, che spiega anche l'allarme lanciato dai ricercatori e da 'Nature' sul caso per il quale si è ora decisa la sperimentazione
In mezzo secolo i decessi per infarto si sono ridotti del 60%, ma la difficoltà nell'abbandonare i comportamenti a rischio potrebbe portare a un nuovo aumento della mortalità, anche in età più giovane. A lanciare l'allarme, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri
"Morire, per dormire. Dormire, forse sognare", così scriveva Shakespeare. Oggi la scienza dice chiaramente che nella fase Rem scoperta nel 1953 il cervello continua a svolgere un'intensa attività, regolata da ritmi ben precisi, la cui alterazione si ripercuote negativamente sulla qualità della vita
James Watson e Francis Crick svelarono al mondo la struttura fondamentale della molecola che custodisce il nostro codice genetico: il Dna. A raccontare la storia della molecola più studiata e importante del secolo scorso e forse di quello attuale, il direttore dell'Igm-Cnr di Pavia, Giuseppe Biamonti
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103