Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103
Svelare i segreti della mente. È l’obiettivo dello Human Brain Project, programma che riceverà dall'Ue oltre un miliardo di euro di finanziamento europeo in 10 anni. Orazio Miglino dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr spiega i fini applicativi di questo progetto scientifico
Grazie ai neuroni specchio il nostro cervello è in grado di identificare bugie e comportamenti inappropriati in meno di un secondo. Lo rivelano gli studi condotti da Alice Mado Proverbio dell’Università di Milano Bicocca, in collaborazione con Alberto Zani, dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr
The study, published in 'The Journal of Biological Chemistry', could help specialists to understand the mechanisms behind generating immune responses
Con un impatto economico di 3.5 miliardi di euro l’anno, il mal di testa è una malattia sociale. Ne chiedono il riconoscimento alcune associazioni, a nome dei sei milioni di italiani che ne soffrono
di Arianna Ligas
L’adesione della società al progetto sull’obesità infantile 'IFamily’, curato dall’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, ha permesso a centinaia di bambini e genitori di assistere gratuitamente agli incontri casalinghi della squadra irpina. Un gemellaggio virtuoso tra sport e ricerca per la tutela della salute
La Società italiana di nutrizione umana, in collaborazione con il Gruppo intersocietario per la riduzione del consumo di sodio in Italia, aderisce alla Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale, organizzata dalla World Action on Salt and Healt con l’obiettivo di indirizzare il consumatore a una scelta consapevole di alimenti meno ricchi di questo condimento
di V.B.
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103