Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103
Una competizione indetta dalla prestigiosa università americana, volta a individuare metodi di diagnosi precoce di malattie neurodegenerative attraverso l’analisi di immagini di risonanza magnetica strutturale del cervello, ha premiato il lavoro di un team tutto italiano composto da ricercatori delI’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr dell’Università di Bari e dell’Infn
di Nicoletta Guaragnella
A Napoli è disponibile la più grande raccolta mondiale di Dna e dati clinici di pazienti affetti dalla rara malattia genetica su cui da oltre 10 anni l’Istituto di genetica e biofisica 'Buzzati Traverso’ del Cnr conduce studi approfonditi
“Le sorgenti termali sono legate al 'cuore' caldo della Terra e all’energia che costantemente emette verso la superficie”. Giancarlo Ciotoli dell’Igag-Cnr ci illustra l’origine delle fonti termali, oggi sempre più impiegate per scopi terapeutici, con il rischio però di depauperamento delle risorse
In collaboration with research partners recruited from an international consortium, scientists from the Eurac Center for Biomedicine have evaluated the Ecg results of over 100,000 study participants from Germany, Italy and the Usa, as well as around 1,300 from South Tyrol. The results are published in 'Nature Genetics'
Che il rapporto uomo-animale abbia grandi potenzialità terapeutiche non è cosa nuova, ma è la prima volta che lo si sperimenta in questa disciplina. Lo studio pilota, condotto da un team di specialisti dell'Azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze, vuole misurarne l'efficacia, la ripetibilità e l'utilità in campo medico
Studiare i gemelli per comprendere i meccanismi che generano il pregiudizio. Con questo scopo parte uno studio della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), in collaborazione con il Registro nazionale gemelli dell’Istituto superiore di sanità
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103