Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100
Gli esperti chiariscono alcune implicazioni della controversa vicenda del 'metodo Vannoni' che, mentre il dibattito infuria, prosegue tra pronunciamenti della magistratura e prese di posizione del ministero
di Gianluca Viscogliosi
Il primo tocco al pallone durante l'inaugurazione dei Mondiali è stato dato da un ragazzo paraplegico, grazie a un esoscheletro robot comandato mediante gli impulsi cerebrali. Bice Chini, dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, spiega il funzionamento della tecnologia che lo ha reso possibile
L’esibizionismo on line è in aumento, ma per riconoscere un 'comportamento davvero patologico’ non basta osservare un profilo sul web. Ce ne parla Luca Passamonti, dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr di Catanzaro
Presentati al 'Cosmofarma’ di Bologna i risultati di un progetto condotto dal Servizio prevenzione e protezione del Cnr in collaborazione con una rete di farmacie e medici del Comune di Sesto San Giovanni. Un esempio di sinergia che dimostra come sia possibile ridurre i fattori di rischio e diminuire i costi sociali legati alle patologie cardiache
Carried out at the University of Eastern Finland, the study reveals that sedentary behaviour combined with a heavy use of electronic media are linked to an increased risk factors for type 2 diabetes and vascular diseases in children. The results are published in the 'International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity'
Un elettroencefalogramma di routine, sottoposto a una specifica analisi digitale che mette in evidenza i cambiamenti delle oscillazioni cerebrali collegati al movimento spontaneo delle palpebre, è in grado di rilevare il diverso livello di funzionamento cerebrale dei soggetti in stato vegetativo rispetto a quelli in stato di minima coscienza. Il nuovo studio 'made in Pisa' è pubblicato sulla rivista 'Plos One’
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100