Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100
Le ferite impresse nella psiche di chi ha vissuto un conflitto minano l’identità personale, provocando disagi come attacchi di panico, disadattamento sociale, depressione, che spesso portano a un comportamento violento e autolesivo. Ce ne parlano gli psicologi del Cnr Angelo Gemignani e Sergio Benvenuto
L’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa ha preso parte a uno studio internazionale volto a individuare i rischi ambientali che caratterizzano il territorio dell’America Latina e il loro impatto sull’insorgenza di malattie croniche nei minori. La ricerca mette in luce la necessità di adeguate strategie di controllo e prevenzione
L’arrivo della bella stagione porta con sé variazioni che hanno effetti non sempre positivi sull’organismo, come ricorda Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr. Tra i tanti, l'insonnia e le allergie
Di queste terapie e della difficoltà di favorirne l’uso tra i malati terminali, ma anche tra gli anziani non autosufficienti, si è parlato a Roma, in un convegno organizzato dall’Associazione Partenope Dacia e da Iwf Europa, in collaborazione con l’Azienda San Camillo Forlanini
di Rita Bugliosi
Un eccezionale esperimento internazionale pubblicato su 'Embo Molecular Medicine’, cui hanno contribuito ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma, ha permesso per la prima volta di trapiantare con successo del tessuto muscolare generato da cellule staminali adulte. Il risultato, apre nuove prospettive per la medicina rigenerativa
I risultati del progetto europeo 'Dorian’, coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, hanno dimostrato che l’eccesso di peso in gravidanza aumenta per i nascituri il rischio di contrarre disturbi cardiaci, ictus e diabete di tipo 2 in età adulta
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100