Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102
Nonostante l’opposizione diffusa, lo studio e la cura delle malattie devono necessariamente passare per i test in vivo. Spiega perché Francesco Clementi dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Milano
Le nuove droghe sono in aumento, come anche il numero di chi assume sostanze senza conoscerne gli effetti. Dopo la diffusione dei dati dell’Espad il 'Corriere salute' ha avviato un’iniziativa 'social’ per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica
La 'Drosophila melanogaster’, un moscerino della frutta, ha un corredo genetico in gran parte uguale a quello umano. Allora perché siamo così diversi? Ci distinguono la complessità e due processi: la regolazione e lo splicing. Paolo Vezzoni, genetista dell’Irgb-Cnr, illustra i meccanismi che fanno la differenza
Per quanto la cosa ci possa infastidire, sono molte le somiglianze tra questo animale e l’uomo che si rivelano preziose in campo medico, specie nel settore dei trapianti e della cardiochirurgia. Ce ne parla Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
L’Istc-Cnr partecipa a un progetto del ministero della Salute che prevede un approccio innovativo al trattamento del disturbo mentale, teso a privilegiare la centralità del paziente e a evitare l’uso di psicofarmaci. È ispirato al modello di 'open dialogue’ in psichiatria efficacemente sperimentato in Finlandia
Questi volatili riescono a sorvolare per giorni gli oceani in assenza di riferimenti, a raggiungere le aree di pesca e tornare al loro nido senza perdersi seguendo una 'mappa' di odori presenti nell’ambiente. A scoprirlo una ricerca frutto di un team internazionale con la partecipazione dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Sesto Fiorentino
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102