Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102
Il Lepidurus arcticus, che vive solo in Artico, non sembra sensibile all'alternanza di luce e buio. Se si arriverà a comprenderne il ritmo circadiano si potranno trasferire i risultati all'uomo ed evitare così problemi dovuti al jet lag o al lavoro notturno
Per ridurre i rischi quando si va in barca, si fanno immersioni o una semplice nuotata è opportuno prendere alcune precauzioni, come ricorda Sandro Carniel, oceanografo del Cnr-Ismar di Venezia
La ricerca contro il cancro punta sempre più su terapie personalizzate sul genoma del paziente e su farmaci capaci di riattivare il sistema immunitario contro i tumori. Ne abbiamo parlato con Rosa Marina Melillo dell'Ieos-Cnr
La prima causa di morte in Italia è la cardiopatia ischemica, una malattia del sistema cardiovascolare che provoca infarti e ictus. Per prevenirla sono utili costante attività fisica e una dieta equilibrata e povera di grassi, come spiega Roberto Volpe del Servizio di prevenzione e protezione del Cnr
Screening cardiologico gratuito grazie al 'Truck tour Banca del cuore 2018', un'iniziativa della 'Fondazione per il tuo cuore' giunta alla sua seconda edizione. A tutti coloro che si sottopongono alla visita verrà consegnata la card BancomHeart, che permette di accedere ai propri dati cardiologici online
di Diego Vaggi
Un quarto degli italiani soffre di rinite allergica, un disturbo causato dai pollini e aggravato dagli inquinanti presenti nell'aria, dall'abuso di antibiotici, dall'eccessiva igiene e dai cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Sandra Baldacci e Sara Maio dell'Ifc-Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102